Nella vita realizziamo molte cose che gli altri osservano per farsi un’idea di noi. Il problema è che molte di quelle cose non ci corrispondono. Le facciamo per dovere, per necessità o per compiacere qualcuno che se le aspetta. Il risultato è che la maggior parte delle persone che incontriamo non ci conosce realmente. Quello che pensa di noi è…
-
-
L’Indiano al Porto Turistico di Roma. Intervista di Rossana Livolsi per la rubrica Lo scaffale.
-
Si diventa nonni a nostra insaputa, senza aver fatto nulla per meritarlo, almeno non in tempi recenti. E’ una conseguenza di azioni che vengono dal passato, delle quali ci eravamo anche dimenticati. In genere, accade proprio quando avevi ritrovato il tuo tempo e ti stavi riorganizzando la vita; quando, finalmente, ti eri deciso a mettere ordine in soffitta e ti…
-
-
Motivazione: Funzionario della Polizia di Stato e criminologo forense, autore di numerosi romanzi pubblicati da primarie case editrici, tradotti e distribuiti anche in Germania, Grecia e Turchia, Antonio Fusco occupa uno spazio di rilievo e originalità nell’affollato panorama dei giallisti italiani. Con le indagini del commissario Casabona prima, e poi con quelle dell’ispettore Massimo Valeri, egli ha dato vita a…
-
Oggi esce in Germania “La stagione del fango – Inferno per il commissario Casabona”. Ich drück’ dir die Daumen Tommaso.
-
Oggi su Tutto Libri – La Stampa Gabriella Genisi, la mamma di Lolita Lobosco, parla dell’Indiano.
-
-
Gavignano è un piccolo borgo come ce ne sono tanti in Italia, arroccato su una collina a pochi chilometri da Roma non arriva a 2000 abitanti. A Gavignano la falegnameria di Vincenzo Cipriani, detto “Baffone”, sbuffava odore di segatura che nelle giornate ventose saliva fino alla palazzo Baronale, dove nel XII secolo nacque Papa Innocenzo III. Da qualche anno, però,…
-
Il primo capitolo del romanzo letto da Silvia Prioreschi e Marino Filippo Arrigoni con le musiche del maestro Aurelio Fragapane.