• Libri pubblicati

    La scomparsa di Elisa Ohlsen

    Elisa Ohlsen è scomparsa da sette anni quando il cadavere mummificato di una giovane donna viene rinvenuto all’Idroscalo di Ostia. Porta al dito un anello simile a quello che indossava Elisa quando, all’età di diciassette anni, svanì nel nulla in un pomeriggio di settembre mentre passeggiava nei boschi che costeggiano il lago di Albano. Il pensiero di cronisti e investigatori…

  • La scomparsa di Elisa Ohlsen,  Pubblicazioni

    La scomparsa di Elisa Ohlsen – capitolo 2

    Roma, porto turistico Sono lacrime del cielo le gocce di pioggia che si ricongiungono al mare. Lacrime di dolore o di gioia, lacrime di rabbia, di malinconia, di solitudine. Lacrime sommesse o impetuose. Lacrime dalla cadenza precisa che segnano il tempo in una clessidra vuota. Lacrime di speranza. Lacrime inutili, preziose come falsi diamanti venduti da impostori al mercato dei…

  • La scomparsa di Elisa Ohlsen,  Pubblicazioni

    La scomparsa di Elisa Ohlsen – prologo

    Roma, Libera Università degli studi sociali Carlo Guida «La verità è sconveniente. La verità è un fattore di crisi che produce effetti devastanti su un sistema in equilibrio. È capace di travolgere solide relazioni personali e di compromettere irrimediabilmente delicati rapporti istituzionali, causando danni che spesso hanno costi insostenibili. La verità non può essere lasciata all’irresponsabile governo della morale perché…

  • Riflessioni

    L’esaltazione del male

    Non seguo Sanremo in diretta. Non per fare lo snob o darmi arie da intellettuale con la puzza sotto il naso, è che cinque ore davanti alla tv per quel tipo di spettacolo sono davvero troppe. Preferisco guardare un film. A proposito, ieri ho visto “Maestro” di Bradley Cooper, la storia del compositore Leonard Bernstein, film bellissimo che merita tutte…

  • Libri,  Recensioni

    “La resistenza delle donne” – Benedetta Tobagi – Einaudi – Premio Campiello 2023

    Benedetta Tobagi, con “La resistenza delle donne”, ha vinto il premio Campiello 2023. Un libro che rende onore all’impegno delle donne durante la Resistenza.La foto simbolo scelta per la copertina fu scattata da un reporter americano a Pistoia, all’incrocio tra via Abbi Pazienza e via Curtatone e Montanara, durante la Liberazione della città avvenuta l’8 settembre 1944. Nella fotografia si…

  • Cinema,  Recensioni

    Noi siamo Morte e distruttori del Creato

    Una narrazione dal ritmo preciso e avvolgente che conduce alla fine del film senza dare il tempo di capire che sono passate tre ore. Un incastro perfetto di scene, mai banali o ripetitive, che saltellano su tre diversi piani temporali con la grazia di un ballerino provetto. Il bianco e nero e il differente uso del colore aiutano, chi si…

  • Libri,  Recensioni

    Il mondo al contrario

    Ho letto “Il mondo al contrario”, di Roberto Vannacci. Si tratta di una riflessione personale su alcuni temi di attualità quali l’ambientalismo, l’energia, la società multiculturale e multietnica, la sicurezza e la legittima difesa, la casa, la famiglia, la Patria, il pianeta lgbtq+, le tasse, le nuove città e l’animalismo. Il punto di vista è rigorosamente conservatore e tradizionalista. Potrebbe…