“Cos’è più bello, amore mio, l’amore perso o l’amore trovato? Non ridere di me amore, lo so sono goffo e ingenuo quando si parla d’amore. Mi faccio domande che sembrano uscite da una canzonetta. Questo dubbio mi travolge e mi corrode amore mio: trovare o perdere? Intorno a me le persone non smettono di desiderare: hanno perso o hanno trovato?…
-
-
Ma l’arte, in fondo, a chi appartiene? All’artista che crea l’opera, agli esperti o al popolo? E’ una vecchia questione. Per esempio, prendiamo una novella, una poesia, una tela. Chi può dire che è bella? Lo scrittore, il poeta o il pittore? No di certo, perché è scontato innamorarsi della propria creatura. I critici di professione? Nemmeno, perché giudicano con…
-
E’ iniziato come un gioco, alla fine son venute fuori dieci regole tra le tante che la vita ci insegna ogni giorno. Eccole qui, messe tutte insieme.
-
I bei ricordi dell’infanzia si attaccano al gusto particolare di una caramella, all’odore dell’erba ancora bagnata dalla brina del mattino, a un formicaio brulicante di punti neri in movimento, a un pallone che rotola minaccioso verso l’auto del vicino parcheggiata nel nostro campo di calcio e alla parola nonno e nonna. Non esiste nessun altro suono capace di evocare così…
-
-
Nel mese di luglio appena passato, “Il metodo della fenice” è stato tra i primi venti libri più venduti della narrativa italiana. Sono molto soddisfatto di questo risultato, ma ciò che mi rende ancora più felice sono i tantissimi apprezzamenti di chi lo ha letto, espressi come commento ai miei post su questa pagina o come recensioni sui siti di…
-
“La pietà dell’acqua” ha vinto il premio Mariano Romiti. Un premio prestigioso, tra i più importanti fra quelli dedicati al giallo e al noir. Basti pensare che prima di me lo hanno vinto Maurizio De Giovanni, Roberto Riccardi, Giuliano Pasini, Stefano Tura e tra i finalisti sono passati nomi come Loriano Macchiavelli, Francesco Guccini, Paolo Roversi, Piergiorgio Pulixi ed altri. Insomma,…
-
-
“In un tempo in cui la cronaca nera è all’ordine del giorno e riempie i palinsesti televisivi scadendo, spesso, in uno sfrenato voyeurismo leggere un buon romanzo noir, uno di quelli che tiene con il fiato sospeso il lettore fino all’ultima pagina, non è cosa da poco”. (La Repubblica – Firenze)
-
Da quando ho iniziato a scrivere del commissario Casabona ho vissuto alcuni momenti che mi hanno emozionato profondamente. Cerco di elencarne qualcuno a memoria: ricevere il messaggio dagli USA dalla figlia di Joseph Agnone, l’italo americano che mi ha ispirato uno dei personaggi più importanti de “La pietà dell’acqua”; presentare quel libro insieme al Procuratore Paolo Albano, che indagò sulla…