• Riflessioni

    Orgoglio e pregiudizi

    A volte l’espressione del volto conta più delle parole. Anche quando la parola ha già un valore negativo di per se, come la parola “sbirro”. La faccia di Gino Strada, quando l’ha pronunciata ieri da Lucia Annunziata per definire l’ex Ministro dell’Interno Minniti e l’attuale Salvini, evocava disprezzo misto a disgusto. Si parlava di immigrazione. Mentre lui ripeteva più volte…

  • Riflessioni

    L’amore è soprattutto attenzione

    Si è parlato a lungo in questi giorni dello studente di Lucca ripreso mentre minacciava il docente di storia. Andrò contro corrente eppure quel video, più che rabbia, mi ha trasmesso solo tanta compassione. Io non ho visto in quelle immagini un pericoloso criminale ma solo un ragazzo con dei grossi problemi, gran parte dei quali frutto del fallimento di…

  • Riflessioni

    La giornata della dimenticanza

    Ieri è stata la giornata della memoria, quella istituita per ricordare un genocidio tra i tanti compiuti dall’uomo. Molti dei quali ancora in corso in varie parti del mondo. Certo, non ce li possiamo ricordare tutti altrimenti, altro che giornata, ci vorrebbe l’anno della memoria. O forse il secolo. Ma non è questo il punto. Da che mondo è mondo,…

  • Riflessioni

    Torni a bordo cazzo

    Ai miei tempi, alle scuole elementari e medie, ci facevano studiare la storia attraverso le frasi epiche pronunciate dagli eroi. Alcune ancora me le ricordo tanto che rimanevano impresse: “non con l’oro si riscatta la Patria, ma con il ferro” (Furio Camillo), “e noi suoneremo le nostre campane” (Pier Capponi), “la mia mano ha errato e ora la punisco per…

  • Riflessioni

    I rapporti amichevoli

    “I rapporti amichevoli sono pericolosi. I rapporti amichevoli si prestano ad ambiguità, fraintendimenti, conflitti e terminano sempre in malo modo. I rapporti formali, dall’altro lato, sono limpidi come acqua di fonte. Hanno regole che sono scolpite nella pietra. Non c’è rischio di sbagliarsi e poi durano per sempre. Ora, lei deve sapere che non sono affatto un amante dei rapporti…

  • Libri pubblicati

    Le vite parallele

    Mentre sulla cittadina toscana di Valdenza si addensa una coltre di nubi cariche di neve, il commissario Casabona, di passaggio in questura per sistemare le ultime cose, ha un unico pensiero: tornare quanto prima in ospedale a fianco della moglie Francesca, le cui condizioni di salute lo hanno spinto a chiedere un incarico meno impegnativo. Ma la sua determinazione sta…

  • Eventi,  La Pietà dell'acqua

    58° Premio letterario San Domenichino – Città di Massa – 2017

    Apprendo con grande soddisfazione che “La pietà dell’acqua” ha vinto la 58^ edizione, anno 2017, del premio letterario San Domenichino – città di Massa – sezione narrativa edita.Dedico questo prestigioso riconoscimento, che si aggiunge al premio nazionale “Mariano Romiti”, al best 2015 iTunes e alla finale del premio NebbiaGialla, a William Stoneman, corrispondente di guerra del Chicago Daily News, all’italoamericano…