• Riflessioni

    La verità, vi prego, sulle donne

    Il signore qui sotto, raffigurato nella foto mentre fa il bagno in piscina, si chiama Yann Moix, ed è uno scrittore e regista francese cinquantenne (che io, fino a oggi, nemmeno conoscevo). In questi ultimi giorni, ha fatto parlare molto di sé perché, in un’intervista per Marie Claire, ha osato pronunciare la seguente frase: “Vi dico la verità. Non riesco ad…

  • Le vite parallele,  Pubblicazioni

    Si riparte per un nuovo anno

    Cose in programma per l’anno appena iniziato: Il 2 gennaio è uscita l’edizione tascabile de “Le vite parallele”. A marzo farò un tour in Grecia dove il commissario Casabona ormai è di casa. Sempre a marzo, nell’antologia “Giallo al museo”, edita da Mondadori in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ci sarà anche un mio racconto che vedrà…

  • Cinema,  Recensioni

    Sulla mia pelle

    Qualche giorno fa ho visto “Sulla mia pelle”, il film che parla della triste vicenda di Stefano Cucchi. Devo dire che l’ho trovato molto ben fatto. Equilibrato, non fazioso e nemmeno smaccatamente ideologico. Un film che non indugia inutilmente nelle scene di violenza ma che racconta con pudore e rispetto ciò che si sa essere avvenuto e lascia solo qualche…

  • Riflessioni

    L’Italia e gli italiani

    Indro Montanelli, rispondendo alle domande di un giornalista, disse che non riusciva ad immaginare un futuro roseo per l’Italia ma per gli italiani sì. L’Italia, secondo lui, non aveva speranza. Gli italiani, invece, sarebbero stati sempre una stirpe vincente, capaci di sopravvivere e farsi valere in qualsiasi parte del mondo. Su quest’ultima parte credo abbia avuto ragione, quel che disse…

  • Riflessioni

    Europa sì, Europa no

    Europeisti e Sovranisti. Senza entrare nell’aspetto politico della questione, sorvolando sullo spread, la troika, il fiscal compact, il deficit e il pil, voglio fare una banale considerazione guardando la cosa da un altro punto di vista. Negli ultimi 12 mesi, tra viaggi in aereo e in moto, sono stato in Spagna, Francia, Inghilterra, Scozia, Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Slovenia…

  • Riflessioni

    C’è potere e potere

    Il 3 settembre 1982 morivano, sotto i colpi della mafia, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. Di lui ricordo una riflessione, riportata dal figlio Nando in un suo libro, sulle due possibili accezioni del termine “potere”. Potere come sostantivo, che descrive una posizione di supremazia su altre persone oppure su un’intera…

  • Riflessioni

    La politica e il razzismo

    Secondo il filosofo tedesco Carl Schmitt “amico/nemico” sono le categorie sulle quali si fonda la politica. Per definire il campo di uno schieramento è necessario che sia chiaro ciò che quello schieramento non è. In pratica, qual è il suo nemico. Questo perché i gruppi politici si formano sempre contro qualcosa. Solo in un momento successivo il gruppo che si…

  • Riflessioni

    L’uomo più ricco dell’era moderna

    Jeff Bezos, il proprietario di Amazon, è arrivato a possedere un patrimonio pari a 150 miliardi di dollari, diventando così l’uomo più ricco nella storia moderna. Quando leggo notizie di questo genere mi torna sempre alla mente il momento in cui mi resi conto che la vita è come la roulette di un casinò, per quanti soldi tu possa giocare…

  • Riflessioni

    La fabbrica del buon pensiero

    L’esternazione del pensiero è condizionata dall’aspettativa di approvazione o disapprovazione da parte degli altri appartenenti al gruppo sociale nel quale viviamo. Chi riesce a manovrare questo due leve ha il controllo culturale e, di conseguenza, ideologico e politico di una comunità. Ciò che sta mutando in questi ultimi mesi è proprio l’assetto di questo equilibrio, che non aveva subito grossi…

  • Riflessioni

    Informazione e propaganda

    Una volta c’erano i giornali di partito, i giovani non lo sanno ma c’erano. L’Unità per il Partito Comunista, l’Avanti per il Partito Socialista, il Secolo d’Italia per il Movimento Sociale Italiano, e così via. La loro funzione dichiarata (sottolineo dichiarata) era quella di fare propaganda e proselitismo attraverso l’informazione. Quando li leggevi, sapevi bene che non ti potevi aspettare…