• Riflessioni

    Agentic AI: Matrix è qui

    Terra, data astrale 2025. Su questo pianeta, da un paio di anni, la gente comune ha iniziato a sentir parlare di Intelligenza Artificiale. Per la stragrande maggioranza della popolazione, si tratta solo di due parole che vengono ripetute frequentemente nei notiziari e in alcuni programmi di approfondimento. Pochi hanno capito davvero cosa significano. Eppure, queste due paroline hanno già cambiato il modo di fare ricerche in internet, usare lo smartphone, comunicare con WhatsApp e tantissime altre cose meno visibili all’occhio comune ma non per questo meno importanti. Ebbene, non sforzatevi troppo perché l’Intelligenza Artificiale, nella forma che ci è stata…

  • Riflessioni

    La sudditanza e il sopruso nell’era digitale – Parte prima

    Devo fare una premessa: non sono un analfabeta digitale, né uno sprovveduto. Al contrario, possiedo discrete conoscenze in materia di informatica (per esempio: il blog dove pubblico questo articolo l’ho realizzato io) e sono una persona diffidente che ha sempre adottato un comportamento molto prudente nelle proprie attività in rete. Questo mi ha consentito di gestire un profilo Facebook per 15 anni senza avere mai nessun tipo di problema. Almeno fino al 21 gennaio di quest’anno, quando ha inizio la storia kafkiana che ora vi racconterò. Come dicevo, il 28 febbraio 2010, ben 15 anni fa, attivai il mio profilo…

  • Riflessioni

    Certi processi non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano

    Prendendo in considerazione solo l’ultima settimana: sono state riaperte le indagini per l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007; la Cassazione ha annullato la sentenza di assoluzione a favore dell’ex comandante della Stazione Carabinieri di Arce Franco Mottola e di suo figlio Marco disponendo un nuovo processo per l’omicidio di Serena Mollicone, uccisa ad Arce il 1 giugno 2001; la stessa Cassazione ha disposto un nuovo processo a carico di Gabriel Natale Hjorth, complice di Elder Finnegan Lee nell’omicidio del vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega, avvenuto a Roma il 26 luglio 2019. E’ evidente che…

  • Riflessioni

    L’esaltazione del male

    Non seguo Sanremo in diretta. Non per fare lo snob o darmi arie da intellettuale con la puzza sotto il naso, è che cinque ore davanti alla tv per quel tipo di spettacolo sono davvero troppe. Preferisco guardare un film. A proposito, ieri ho visto “Maestro” di Bradley Cooper, la storia del compositore Leonard Bernstein, film bellissimo che merita tutte le 7 candidature agli Oscar. Chiusa parentesi cinematografica. Dicevamo di Sanremo. Il giorno dopo vado a recuperare quei tre o quattro momenti salienti su RaiPlay e mi tengo aggiornato. Così ho appreso che il cantante napoletano Geolier avrebbe buone possibilità…

  • Riflessioni

    La libertà di opinione

    La libertà di opinione è sacra. La libertà di esprimere liberamente il proprio pensiero è il fondamento di ogni vera democrazia. Certo, libertà di opinione non vuol dire arbitrio. Non rappresenta una sorta di lasciapassare per poter dire ciò che ci pare senza pagarne le conseguenze. In nome della libertà di opinione non si può offendere la dignità e l’onore di altre persone, non si può incitare all’odio verso gruppi di diverso orientamento religioso, sessuale, politico, non si possono violare altre libertà riconosciute dalla nostra Costituzione e dalla legge. Ma sia chiara una cosa, e per questa cosa io mi…

  • Riflessioni

    Per ricordare cosa non dimenticare …

    Da più di 30 anni celebriamo il ricordo delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. I volti di Falcone e Borsellino sono diventati un’icona da esibire al momento giusto “per non dimenticare”. Per non dimenticare cosa? Ci ricordiamo ancora cosa non dobbiamo dimenticare? Ci ricordiamo ancora che cos’è la mafia? Non ne sarei così sicuro visto che la mafia di quel periodo storico non esiste più. Il mondo è cambiato. Sono cambiati gli assetti e gli equilibri politici, i metodi e le forme di manifestazione del potere occulto che sfida quello fondato sulle leggi. Niente più bombe e omicidi,…

  • Riflessioni

    Il medico della mutua

    Eppure, noi boomer, abbiamo vissuto un’epoca in cui per farti visitare dal tuo medico di base bastava andare in ambulatorio senza appuntamento o prenotazione, perché ce n’erano tanti. Se non te la sentivi, lo chiamavi e veniva lui a casa tua. Il medico non aveva il computer davanti a sé ma sapeva tutto di te e della tua famiglia, ti visitava e solo se era veramente necessario ti scaricava allo specialista. Noi boomer potevamo chiedere al nostro medico di base di prescriverci un ricovero di qualche giorno in ospedale solo per fare degli accertamenti in tutta tranquillità e riposare un…

  • Riflessioni

    Berlusconi è morto, viva Berlusconi

    Berlusconi è stato un grande uomo. Una mente superiore, un vincente. La sua vita è stata coronata di successi: nel mondo dell’imprenditoria, nello sport e nella politica. Ha avuto molti nemici che hanno provato a fermarlo in tutti modi ma non ci sono riusciti. Esce di scena da attore protagonista quale è sempre stato. Ora qualche cane banchetta sulla carcassa del leone morto ma anche questo fa parte della miseria umana. Il segreto di Berlusconi è stato quello di riuscire a incarnare i sogni inconfessabili dell’italiano medio: sfuggire alle tasse, abbuffarsi di sesso e veder vincere la propria squadra di…

  • Riflessioni

    Tu non sei libero

    “Ora sono libero“. La chiave di lettura del dramma che si è consumato a Senago sta tutta in questo messaggio che Alessandro Impagnatiello avrebbe inviato alla sua amante dopo aver ucciso Giulia e il bambino che portava in grembo. “Se n’è andata, adesso sono libero“, avrebbe detto. La “libertà” affermata come valore assoluto e irrinunciabile per il quale si è disposti a compiere il più atroce dei crimini. Ma di quale libertà parlava? E’ importante chiarirlo perché “libertà” è una delle parole più belle che possa essere pronunciata da un essere umano e non è giusto utilizzarla a pretesto dell’orrore.…

  • Riflessioni

    I figli degli uomini e i figli dei cani

    E così, anche il Papa è finito nel mirino degli animalisti. A scatenare la loro ira funesta è stato il racconto di due episodi durante il suo intervento agli Stati generali della Natalità. Due fatti accaduti in piazza San Pietro, dove il Papa si è ritrovato davanti a cagnolini trattati come figli dalle rispettive padrone. Il primo risale a due settimane fa, quando il suo segretario si è avvicinato a una donna con un passeggino: «Lui, un prete tenero – dice Bergoglio – si avvicina per vedere il bambino. Era un cagnolino». E poi l’altro episodio, durante l’udienza del mercoledì,…