• Recensioni

    Black Mirror: la nuova stagione

    Siete seduti davanti alla tv o davanti al monitor del vostro computer, oppure in poltrona con il vostro magnifico smartphone di ultima generazione in mano; va via la corrente o viene a mancare l’alimentazione, cosa rimane? Uno schermo nero. Un black mirror, uno specchio nero che riflette voi stessi, ciò che siete, ciò che siamo, che siamo stati e che saremo, in un futuro che è dall’altra parte del vetro. Vicino, molto vicino. Il 10 aprile, su Netflix sono arrivati in blocco i nuovi episodi di questa serie cult che sa essere geniale e mai banale. Oltre i cliché di…

  • Criminologia,  Recensioni

    Crime Classification Manual

    Il Crime Classification Manual di Douglas, Burgess e Ressler è un testo fondamentale per comprendere la logica di classificazione e analisi dei crimini violenti dal punto di vista del Behavioral Science Unit dell’FBI. Nonostante risalga agli anni in cui la profilazione criminale stava appena muovendo i primi passi formali, resta tuttora un riferimento prezioso, sia per la sua struttura sistematica sia per l’impostazione empirica. Chiunque si occupi di scienze forensi, criminologia o indagini sulle scene del crimine potrà beneficiare di questo manuale, tenendo sempre presente la necessità di attualizzare certi concetti e di contestualizzarli alla realtà giuridica e culturale del…

  • Cinema,  Recensioni

    ACAB – La serie

    Confesso: non ho resistito. Ho visto tutto d’un fiato ACAB – La serie, il giorno stesso della sua uscita. Ne è valsa la pena. Scritta, realizzata e diretta molto bene, con interpreti eccezionali. E non mi riferisco solo a Marco Giallini e Adriano Giannini. Ritmo intenso, atmosfere noir, macchina da presa quasi sempre a pochi centimetri dal centro dell’azione. Tanta introspezione. Certo, la trama è esasperata, come richiede questo genere di narrazione, ma ha il grande pregio di portare chi guarda oltre l’uniforme. Rivela che dentro quella divisa ci sono uomini e donne, con i loro problemi, le loro fragilità,…

  • Cinema,  Recensioni

    Parthenope

    A me è piaciuto, e anche tanto. Lo ritengo uno dei migliori lavori di Sorrentino. Però, sia chiaro, se cercate storie, trame, dialoghi comuni, se cercate qualcosa di spiegato e razionalmente comprensibile, rimarrete delusi. Questo è un film che non parla alla ragione ma ai sentimenti. É un concentrato di estetica e poesia, bellezza delle immagini e bellezza delle parole che esprimono concetti essenziali, lapidari, puri. Tutta roba che si assume solo attraverso le emozioni. Anzi, se forzate il ragionamento per cercare un senso a tutti i costi, finirete solo con il perdere il battito della narrazione e resterete delusi.…

  • Libri,  Recensioni

    “La resistenza delle donne” – Benedetta Tobagi – Einaudi – Premio Campiello 2023

    Benedetta Tobagi, con “La resistenza delle donne”, ha vinto il premio Campiello 2023. Un libro che rende onore all’impegno delle donne durante la Resistenza.La foto simbolo scelta per la copertina fu scattata da un reporter americano a Pistoia, all’incrocio tra via Abbi Pazienza e via Curtatone e Montanara, durante la Liberazione della città avvenuta l’8 settembre 1944. Nella fotografia si riconoscono da sinistra Israele (Lele) Bemporad, Liliana Cecchi, Bumeliana Ferretti Pisaneschi, Enzo Giorgetti (in secondo piano e con il volto parzialmente coperto dal fucile), Marino Gabbani, Lina Cecchi, un uomo russo non identificato e Ilva (Raffaella) Ferretti.Il libro inizia così:“Sai…

  • Cinema,  Recensioni

    Noi siamo Morte e distruttori del Creato

    Una narrazione dal ritmo preciso e avvolgente che conduce alla fine del film senza dare il tempo di capire che sono passate tre ore. Un incastro perfetto di scene, mai banali o ripetitive, che saltellano su tre diversi piani temporali con la grazia di un ballerino provetto. Il bianco e nero e il differente uso del colore aiutano, chi si dovesse distrarre un attimo, cosa davvero molto difficile, a ritrovare il cammino all’interno della storia di un uomo e di un gruppo di scienziati che hanno cambiato per sempre il destino dell’intera umanità, accompagnandola sull’orlo di un abisso che da…

  • Libri,  Recensioni

    Il mondo al contrario

    Ho letto “Il mondo al contrario”, di Roberto Vannacci. Si tratta di una riflessione personale su alcuni temi di attualità quali l’ambientalismo, l’energia, la società multiculturale e multietnica, la sicurezza e la legittima difesa, la casa, la famiglia, la Patria, il pianeta lgbtq+, le tasse, le nuove città e l’animalismo. Il punto di vista è rigorosamente conservatore e tradizionalista. Potrebbe tranquillamente diventare il programma di un partito di destra. Anzi, in gran parte corrisponde già ai programmi dei partiti di destra. Come pensavo, la stampa progressista ha amplificato alcuni punti, decontestualizzandoli. Frasi che si prestano a critiche e che io…

  • Cinema,  Recensioni

    Sulla mia pelle

    Qualche giorno fa ho visto “Sulla mia pelle”, il film che parla della triste vicenda di Stefano Cucchi. Devo dire che l’ho trovato molto ben fatto. Equilibrato, non fazioso e nemmeno smaccatamente ideologico. Un film che non indugia inutilmente nelle scene di violenza ma che racconta con pudore e rispetto ciò che si sa essere avvenuto e lascia solo qualche spunto di riflessione su ciò che ancora non si conosce. A differenza di ciò che ci si potrebbe aspettare, non dipinge Cucchi come un eroe ma lo racconta per quello che era, con tutti i suoi difetti e le sue…