Napoli, vista da lassù, sembrava una tela del Caravaggio.Notte senza luna, nera come l’anima di un peccatore impenitente.Fulmini improvvisi che fendevano il buio.Imprevedibili squarci di luce.Il mare. Ombre sul mare, riflessi dal mare, sagome indefinite nel mare.Gocce di pioggia che scorrevano sul vetro. Lacrime sul mio volto riflesso.Napoli, quella sera, era un assassino in agguato. Una vecchia puttana che vuole succhiarti l’anima e farti uomo. Incuteva timore e, come tutte le cose che fanno paura, affascinava.Napoli era bellissima, più del mio ricordo di amante deluso. Facevo fatica ad ammetterlo, ma era l’unico posto dove riuscivo a sentirmi veramente a casa.A…
-
-
E’ in buona compagnia “Il metodo della fenice” in Grecia per queste feste natalizie.
-
Gazie a Sandra Tedeschi per questo bel regalo. Bellissima interpretazione.
-
Il 25 giugno di 5 anni fa uscì il primo romanzo: “Ogni giorno ha il suo male”. Iniziò come un gioco ma i lettori decisero che si trattava di qualcosa di più e così ne seguirono altri, fino ad arrivare al nuovo nato: “Alla fine del viaggio”. Qualcuno iniziò a chiamarmi “scrittore” e a me la cosa suonava strana. Per deformazione professionale andai a cercare una legge, un regolamento, una circolare, insomma qualcosa dove fossero riportati i requisiti per potersi fregiare di questo titolo. Non trovai nulla. Non esiste una regola scritta, non esiste un albo o un ordine degli…
-
Prima classifica, 5 giorni di vendite su 7 (cioè 2 in meno sulla base settimanale). 14° posto Narrativa italiana e 30° posto in quella Generale. Speriamo di migliorare ancora, ma un fatto è certo: Casabona, ormai, è uno di noi.
-
-
Dopo “Ogni giorno ha il suo male”, è appena uscita in Grecia “La pietà dell’acqua” con il titolo “Case 178” e traduzione a cura di Yianna Skarveli. La copertina è molto suggestiva e ricorda quella della versione originale in italiano. Qui potete trovare un’ottima recensione in greco (la pagina può essere tradotta in automatico da Google).
-
Cose in programma per l’anno appena iniziato: Il 2 gennaio è uscita l’edizione tascabile de “Le vite parallele”. A marzo farò un tour in Grecia dove il commissario Casabona ormai è di casa. Sempre a marzo, nell’antologia “Giallo al museo”, edita da Mondadori in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ci sarà anche un mio racconto che vedrà come protagonista un giovane Casabona in servizio alla Squadra Mobile di Napoli agli inizi della sua carriera. A giugno uscirà il nuovo romanzo, il quinto della serie. Sarà ambientato sempre a Valdenza nel periodo della festa di San Jacopo e…
-
… e c’è anche il booktrailer, non ci facciamo mancare niente
-
Si muore sempre perché si viene uccisi. Da una persona, da una malattia, da un’auto. A volte anche da sé stessi. Quello che conta veramente è come si muore: in piedi o in ginocchio. Questo dipende da come hai vissuto la tua vita. Se hai preferito il confortante abbraccio della menzogna oppure hai cercato la verità. Oltre le apparenze e la convenienza. Accettare la menzogna è più facile. È comoda e si fa dimenticare fino a far scomparire la percezione di sé. La menzogna è un panno scuro e putrido che nasconde la luce. Le pupille dopo un po’ si…