La scomparsa di Elisa Ohlsen, il mio ultimo romanzo della serie de “l’Indiano”, edito da Rizzoli nella collana Nero Rizzoli, è in finale al Premio Giorgione 2025. Il Premio Giorgione® è un concorso letterario nazionale per romanzi di narrativa e noir, giunto quest’anno 2025 alla sua 9a edizione. Destinato nelle ultime edizioni a romanzi editi, è stato ideato nel 2016 e ha avuto una crescita esponenziale negli anni sia per quanto riguarda il numero dei concorrenti che per qualità delle opere, riscuotendo notevole interesse nel mondo dell’editoria italiana. Tra i vincitori delle passate edizioni troviamo infatti nomi come Piergiorgio Pulixi,…
-
-
L’affetto e l’abbraccio di Pistoia mi ha commosso. Grazie a tutti i presenti, a Marco Zingaro e Sandra Tedeschi per le letture sceniche, a Daniele Biagini per le musiche al pianoforte e all’ immancabile Giovanna della libreria Giunti di Pistoia.
-
Ottimo inizio ieri pomeriggio a Montecatini Terme, nello splendido salone Portoghesi delle terme il Tettuccio. Buona la prima. Grazie alla padrona di casa Simona Peselli, alla libreria Vezzani e a tutte le amiche e gli amici intervenuti.
-
Roma, porto turistico Sono lacrime del cielo le gocce di pioggia che si ricongiungono al mare. Lacrime di dolore o di gioia, lacrime di rabbia, di malinconia, di solitudine. Lacrime sommesse o impetuose. Lacrime dalla cadenza precisa che segnano il tempo in una clessidra vuota. Lacrime di speranza. Lacrime inutili, preziose come falsi diamanti venduti da impostori al mercato dei sogni. Lacrime di speranze svanite, di un amore antico, perduto o lasciato andare nel tempo in cui la vita scorreva troppo veloce e non aveva la pazienza di aspettare. Si può riconoscere il proprio pianto quando la pioggia incontra il…
-
Roma, Idroscalo di Ostia Il corpo della ragazza stava dentro un sacco di plastica nero, di quelli grandi che si usano per i bidoni da giardino. Era lì da tempo, sepolto sotto un metro di sabbia. Coperto da macchie di lentisco, di ginepro e dai bianchi gigli di mare che si concedevano all’incerto sole autunnale. Poco lontano, una risacca lenta si infrangeva sulla scogliera eretta per contenere la furia del mare in inverno e sbuffava sul silenzio del mattino a tratti interrotto dallo stridulo lamento dei gabbiani. Vincenzo di scavi se ne intendeva, faceva quel mestiere da più di…
-
Roma, Libera Università degli studi sociali Carlo Guida «La verità è sconveniente. La verità è un fattore di crisi che produce effetti devastanti su un sistema in equilibrio. È capace di travolgere solide relazioni personali e di compromettere irrimediabilmente delicati rapporti istituzionali, causando danni che spesso hanno costi insostenibili. La verità non può essere lasciata all’irresponsabile governo della morale perché non sempre ciò che è giusto è anche utile. Anzi, non lo è quasi mai.»Il relatore fece una breve pausa per dare il tempo ai ragazzi di adattarsi a un punto di vista tanto originale quanto difficile da accettare. Poi…