E’ in buona compagnia “Il metodo della fenice” in Grecia per queste feste natalizie.
-
-
-
E così anche quest’anno con “Il metodo della fenice”, come l’anno scorso con “La pietà dell’acqua”, un’indagine del commissario Casabona finisce nella classifica “Best 2016”, stilata da Apple Itunes, tra i migliori 10 libri dell’anno.
-
-
Nel mese di luglio appena passato, “Il metodo della fenice” è stato tra i primi venti libri più venduti della narrativa italiana. Sono molto soddisfatto di questo risultato, ma ciò che mi rende ancora più felice sono i tantissimi apprezzamenti di chi lo ha letto, espressi come commento ai miei post su questa pagina o come recensioni sui siti di vendita online. Grazie a tutti voi. Ne parlerò con Casabona. Non ora, lui in estate diventa scontroso e irascibile. Non ama il caldo. Quando arriveranno le prime piogge e la nebbiolina autunnale ammanterà le colline di Valdenza, gli sussurrerò all’orecchio.…
-
-
“In un tempo in cui la cronaca nera è all’ordine del giorno e riempie i palinsesti televisivi scadendo, spesso, in uno sfrenato voyeurismo leggere un buon romanzo noir, uno di quelli che tiene con il fiato sospeso il lettore fino all’ultima pagina, non è cosa da poco”. (La Repubblica – Firenze)
-
Da quando ho iniziato a scrivere del commissario Casabona ho vissuto alcuni momenti che mi hanno emozionato profondamente. Cerco di elencarne qualcuno a memoria: ricevere il messaggio dagli USA dalla figlia di Joseph Agnone, l’italo americano che mi ha ispirato uno dei personaggi più importanti de “La pietà dell’acqua”; presentare quel libro insieme al Procuratore Paolo Albano, che indagò sulla strage nazista e riuscì a farne condannare i responsabili; dedicare uno dei mie romanzi al mio compianto amico e collega Stefano Cini. Da ieri se ne è aggiunto un altro: ricevere l’apprezzamento del Sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli. Non tanto…
-
Grande spazio su “L’Unità” di oggi, con l’anticipazione di uno stralcio del romanzo
-