Recensioni

Black Mirror: la nuova stagione

Siete seduti davanti alla tv o davanti al monitor del vostro computer, oppure in poltrona con il vostro magnifico smartphone di ultima generazione in mano; va via la corrente o viene a mancare l’alimentazione, cosa rimane? Uno schermo nero. Un black mirror, uno specchio nero che riflette voi stessi, ciò che siete, ciò che siamo, che siamo stati e che saremo, in un futuro che è dall’altra parte del vetro. Vicino, molto vicino.

Il 10 aprile, su Netflix sono arrivati in blocco i nuovi episodi di questa serie cult che sa essere geniale e mai banale. Oltre i cliché di genere e i déjà-vu. Sei storie che fanno riflettere e non annoiano (non sempre questi due aspetti stanno bene insieme). Eccoli:

1 • Common People
Un’emergenza medica spinge Mike a sottoscrivere “Rivermind“, abbonamento a un nuovo ritrovato della medicina che “mantiene” la moglie in vita… finché arrivano i pagamenti. Satira feroce sulla sanità pay‑per‑use, pagare per vivere o morire. Vi ricorda niente?

2 • Bête Noire
Durante una degustazione di cioccolato, una manager rivede un’ex compagna di scuola: la rimpatriata diventa incubo di colpa e vendetta. Bullismo, identità riciclate e algoritmi di sopraffazione sociale.

3 • Hotel Reverie
Una star hollywoodiana resta intrappolata nel remake immersivo di un vecchio film romantico e trova l’amore. Un amore distante nel tempo ma meno lontano di ciò che lei riesce a trovare nella sua fredda quotidianità. Allora perché non farselo bastare?

4 • Plaything
Cameron, ossessionato da un videogame anni ’90, viene interrogato per un cold case sanguinoso. Chi era la vittima? Cosa aveva fatto per meritarsi la morte? Forse aveva avuto la colpa distoglierlo dal suo gioco preferito e da una realtà virtuale ritenuta migliore di quella vera?

5 • Eulogy
Un dispositivo consente di “entrare” nelle fotografie e rivivere ricordi. Quando ciò avviene, inevitabilmente, si fanno i conti con i propri errori perché, come scriveva Milan Kundera nell’Insostenibile leggerezza dell’essere, la vita è uno spettacolo che non si può provare. Deve essere buona la prima e se non lo è non ci possiamo fare nulla. Ci restano solo i rimorsi e i rimpianti con i quali cercare di fare pace quando si avvicina la sera.

6 • USS Callister: Into Infinity
Sequel di un episodio della quarta stagione. Parla di incastri tra diverse realtà, digitali e non, e sui loro labili confini. Oggi più che mai.

Insomma, se avete voglia di salpare dai porti sicuri delle vostre mediocri certezze, questa serie vi porterà al largo in un mare in burrasca e, quando tornerete, avrete qualche domanda in più da farvi, consapevoli che sarà quasi impossibile trovare una risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *