• Recensioni

    Black Mirror: la nuova stagione

    Siete seduti davanti alla tv o davanti al monitor del vostro computer, oppure in poltrona con il vostro magnifico smartphone di ultima generazione in mano; va via la corrente o viene a mancare l’alimentazione, cosa rimane? Uno schermo nero. Un black mirror, uno specchio nero che riflette voi stessi, ciò che siete, ciò che siamo, che siamo stati e che…

  • Riflessioni

    Agentic AI: Matrix è qui

    Terra, data astrale 2025. Su questo pianeta, da un paio di anni, la gente comune ha iniziato a sentir parlare di Intelligenza Artificiale. Per la stragrande maggioranza della popolazione, si tratta solo di due parole che vengono ripetute frequentemente nei notiziari e in alcuni programmi di approfondimento. Pochi hanno capito davvero cosa significano. Eppure, queste due paroline hanno già cambiato…

  • Criminologia

    Il manicomio dei bambini

    Su questa Terra, del Paradiso ci sono poco tracce. Frammenti di racconti, promesse, qualche rara apparizione, lampi di fugace felicità che finiscono con il trarre in inganno sulla sua reale esistenza. L’Inferno, invece, é dappertutto. Il male ci circonda, ci insegue, é intorno a noi, ci sommerge, creando, spesso, veri e propri capolavori di crudeltà. Uno di questi lo è…

  • Eventi,  La scomparsa di Elisa Ohlsen

    L’Indiano in finale al Premio Giorgione 2025

    La scomparsa di Elisa Ohlsen, il mio ultimo romanzo della serie de “l’Indiano”, edito da Rizzoli nella collana Nero Rizzoli, è in finale al Premio Giorgione 2025. Il Premio Giorgione® è un concorso letterario nazionale per romanzi di narrativa e noir, giunto quest’anno 2025 alla sua 9a edizione. Destinato nelle ultime edizioni a romanzi editi, è stato ideato nel 2016…

  • Criminologia,  Recensioni

    Crime Classification Manual

    Il Crime Classification Manual di Douglas, Burgess e Ressler è un testo fondamentale per comprendere la logica di classificazione e analisi dei crimini violenti dal punto di vista del Behavioral Science Unit dell’FBI. Nonostante risalga agli anni in cui la profilazione criminale stava appena muovendo i primi passi formali, resta tuttora un riferimento prezioso, sia per la sua struttura sistematica…

  • Riflessioni

    La sudditanza e il sopruso nell’era digitale – Parte prima

    Devo fare una premessa: non sono un analfabeta digitale, né uno sprovveduto. Al contrario, possiedo discrete conoscenze in materia di informatica (per esempio: il blog dove pubblico questo articolo l’ho realizzato io) e sono una persona diffidente che ha sempre adottato un comportamento molto prudente nelle proprie attività in rete. Questo mi ha consentito di gestire un profilo Facebook per…

  • Riflessioni

    Certi processi non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano

    Prendendo in considerazione solo l’ultima settimana: sono state riaperte le indagini per l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007; la Cassazione ha annullato la sentenza di assoluzione a favore dell’ex comandante della Stazione Carabinieri di Arce Franco Mottola e di suo figlio Marco disponendo un nuovo processo per l’omicidio di Serena Mollicone, uccisa ad Arce il…

  • Cinema,  Recensioni

    ACAB – La serie

    Confesso: non ho resistito. Ho visto tutto d’un fiato ACAB – La serie, il giorno stesso della sua uscita. Ne è valsa la pena. Scritta, realizzata e diretta molto bene, con interpreti eccezionali. E non mi riferisco solo a Marco Giallini e Adriano Giannini. Ritmo intenso, atmosfere noir, macchina da presa quasi sempre a pochi centimetri dal centro dell’azione. Tanta…

  • Cinema,  Recensioni

    Parthenope

    A me è piaciuto, e anche tanto. Lo ritengo uno dei migliori lavori di Sorrentino. Però, sia chiaro, se cercate storie, trame, dialoghi comuni, se cercate qualcosa di spiegato e razionalmente comprensibile, rimarrete delusi. Questo è un film che non parla alla ragione ma ai sentimenti. É un concentrato di estetica e poesia, bellezza delle immagini e bellezza delle parole…